Le foglie di tè utilizzate per creare questa pregiata torta sono state raccolte nel Fengqing nella primavera del 2013 e lasciate a fermentare. Il periodo di lavorazione di questo Pu-Erh è importante perché solo le foglie raccolte all’inizio della primavera garantiscono un’elevata presenza di elementi fitochimici benefici per lo stomaco. Il Pu-Erh da centinaia di anni viene compresso a mano e con l'aiuto di grossi massi di pietra, fino a formare le tradizionali "torte di tè". Questo procedimento nasceva per renderlo più trasportabile, essendo questa varietà la prima ad essere stata esportata in Tibet e in Mongolia, dove è conosciuta come "tè nero" e viene consumata sottoforma di zuppa. Ciascuna forma ha tra le foglie un cartiglio indicante la tipologia di tè, usanza necessaria per identificare le torte nel tempo trattandosi di un tè da invecchiamento, il cui valore aumenta di decennio in decennio. Ha un sapore mite, corposo con retrogusto dolce che ricorda il cioccolato. Il profumo ha note di legno e mandorla e il colore è rosso. Questa torta è invecchiata più di 5 anni e ha già perso il sapore erbaceo che caratterizza la prima fase di stagionatura. Fin dall'antichità viene considerato in Cina il tè della longevità. Riduce l'assimilazione dei grassi, favorisce la pulizia dello stomaco e aiuta a combattere il colesterolo in eccesso. Nel "Compendio di Materia Medica" scritto da Li Shinzen, il Pu-Erh viene descritto come l'unico tè capace di riequilibrare le energie yin e yang. Nella farmacopea cinese viene utilizzato per curare il mal di testa da cattiva digestione, da stress e per tutte quelle situazioni in cui l'organismo necessita di energia per ripartire dopo un momento di stanchezza. Il Pu-Erh è una delle tipologie di tè più antiche la cui storia ha inizio 1700 anni fa con la dinastia Han. Un'antica tradizione vuole che il Pu-Erh accompagni un uomo dalla nascita, fino ad un momento particolare della sua vita in cui questi deciderà di assaporarlo e condividerlo per onorare un momento significativo. Col passare del tempo infatti la fermentazione prosegue e permette che si sprigionino oli essenziali altrimenti impercettibili.
1 Pz